Dr. Oetker Stories

Il valore di restare.

In un tempo che ci abitua alla velocità e alla visibilità immediata, restare è un gesto controcorrente. Richiede costanza, capacità di ascolto, fiducia. E soprattutto tempo: tempo per capire, per costruire, per trasformare la vicinanza in impatto.

Il valore di restare.

3.9.2025 Impegno sociale

Una partnership che cresce insieme

Nel mondo della responsabilità sociale, alcune collaborazioni si esprimono attraverso iniziative sporadiche e simboliche. Ma esiste anche un altro modo di esserci: un modo silenzioso, coerente, e per questo autentico. È il modo con cui, da oltre dieci anni, camminiamo accanto a SOS Villaggi dei Bambini. La nostra storia insieme inizia nel 2012, da allora non abbiamo mai sentito il bisogno di cambiare: la fiducia costruita nel tempo e la coerenza dei valori condivisi ci hanno spinto a restare, anno dopo anno.

Quello con SOS Villaggi dei Bambini non è un semplice sodalizio: è un percorso condiviso che si è trasformato nel tempo. È iniziato con piccoli passi, ascoltando i bisogni, osservando i contesti, conoscendo le storie. E poi ha imparato a evolvere insieme ai cambiamenti delle persone coinvolte: bambin*, adolescenti, educator*, operator*, volontar*.

Negli anni, più che “fare”, è stato importante capire come farlo: con rispetto, con delicatezza, con la consapevolezza che ogni intervento, anche il più semplice, ha valore solo se nasce da un bisogno reale e se si traduce in opportunità concrete. Dal 2016 abbiamo scelto di concentrare quasi tutte le nostre energie su un unico percorso: “Giovani verso l’AutonoMIA”. Una decisione precisa: non disperdere il sostegno in tanti progetti diversi, ma accompagnarne uno fino in fondo, con la convinzione che la continuità sia la forma più concreta di responsabilità.

Non si tratta solo di sostenere. Si tratta di essere presenti, essere credibili, e soprattutto essere utili. Questo ha significato, per noi, accettare di mettersi in ascolto, di rimanere anche nei momenti difficili, di non voler per forza raccontare solo successi, ma anche percorsi complessi, umani, profondi. Grazie a questo cammino condiviso, in più di dieci anni abbiamo potuto sostenere 854 ragazze e ragazzi, in uscita dai percorsi di accoglienza, nel delicato passaggio verso l’autonomia. Ognuna e ognuno di loro rappresenta una storia unica ma tutt* hanno potuto contare su un filo di continuità che ha reso il cambiamento meno fragile.

Un ascolto che cambia anche chi lo pratica

Nel tempo, questo approccio ha generato qualcosa di prezioso: prospettive diverse. Abbiamo incontrato ragazze e ragazzi che stanno costruendo il proprio futuro, team educativi che ogni giorno li accompagnano in momenti decisivi del loro percorso, operatrici e operatori che mettono al centro il benessere emotivo, non solo i risultati. E abbiamo raccolto parole, sguardi, storie.

È stato un ascolto trasformativo, anche per chi, come noi, pensava di conoscere già molto. Ogni voce ha aperto un punto di vista nuovo: sul valore della cura, sull’importanza dei legami stabili, su cosa significhi davvero accompagnare, senza giudicare.

Per questo è nata la docu-serie “Il valore di restare”

Da qui l’idea di fermarci un momento per raccontare tutto questo con una serie di storie vere, raccolte proprio nei luoghi in cui SOS Villaggi dei Bambini opera ogni giorno. “Il valore di restare” è una docu-serie che ci accompagna dentro le vite, i pensieri, le emozioni di chi, in questa relazione, mette cuore e presenza. Lo fa attraverso cinque voci diverse, ma complementari:

  • Maria, coordinatrice della Casa Autonomia e referente dell’Area Autonomia per il Villaggio SOS di Saronno, che conosce bene il potere dei legami e della continuità.
  • Sifan, che in uno dei Villaggi SOS ha trovato il supporto necessario a ripartire, immaginando per sé un futuro possibile.
  • Monica, pedagogista e responsabile della comunicazione del Villaggio SOS di Saronno, che condivide cosa significa costruire progettualità credibili, giorno dopo giorno.
  • Maria Grazia, Presidente di SOS Villaggi dei Bambini, che porta uno sguardo sul valore di poter contare sull’appoggio continuativo dei sostenitori.
  • Alberto, Direttore Generale di cameo, che racconta cosa significa per un’azienda scegliere la continuità, e non la visibilità, come forma di impegno.

Cinque punti di vista che compongono un unico sguardo: quello di chi sa che restare non è un atto passivo ma una scelta forte.

I legami continuativi sono fondamentali. Sono la base della progettazione e della costruzione. Sapere che ci sarai, in questo cammino e in questa condivisione di valori, permette di pensare un futuro.” - Monica Rocca, pedagogista e responsabile comunicazione del Villaggio SOS di Saronno.

Guarda la docu-serie "Il valore di restare"

Ogni episodio è un invito a vedere da vicino come nasce un cambiamento vero. E perché, in un mondo che corre, scegliere di restare può essere la forma più concreta di impegno.